Seguire una corretta alimentazione, fare attività fisica e limitare i fattori di rischio modificabili (es: fumo) è la base della prevenzione primaria. Per approfondire consulta le nostre pagine dedicate.
Non c’è un’età minima, effettuare visite ginecologiche regolari è una buona pratica per ogni donna in età fertile.
Ad oggi non esistono test di screening per il tumore ovarico, tuttavia è consigliabile effettuare delle visite ginecologiche di controllo regolari, comprendenti ecografie transvaginali.
Può rivolgersi al suo ginecologo che saprà indirizzarla attraverso un percorso di counseling genetico per valutare insieme se effettuare il test BRCA a scopo preventivo.
Il test BRCA non è un test invasivo e si può effettuare tramite un semplice prelievo di sangue.
I laboratori diagnostici che eseguono il test sono presenti in tutt’Italia, scopri sulla nostra pagina dedicata il centro più vicino a te.
Ad oggi non esistono test di screening per il tumore endometriale, tuttavia l’ecografia transvaginale è un ottimo strumento diagnostico. Il Pap-test, infatti, è un test di screening per il carcinoma della cervice e non è indicativo per quello endometriale.
L’utilizzo di pillole anticoncezionali a base di estrogeni e progestinici non aumentano la probabilità di sviluppare tumore endometriale, alcuni studi la indicano come un fattore protettivo.
L’utilizzo di una terapiaormonale-sostitutiva bilanciata per estrogeno e progesterone non aumenta il rischio di sviluppare tumore endometriale.