
L’esenzione per patologia con codice 048 viene rilasciata ai pazienti di tumore e dà diritto a diverse agevolazioni, dal rimborso delle prestazioni specialistiche, all’esenzione dal pagamento del ticket per i farmaci.
Come ottenerla
L’esenzione per patologia non è altro che un documento rilasciato dall’ASL territoriale di riferimento che permette al malato di essere esentato dal pagamento di spese mediche legate alla sua condizione.
Il codice 048 è quello che identifica i malati oncologici e viene riconosciuto dopo la verifica della documentazione da parte dell’ASL. Per richiederla è necessario presentare i seguenti documenti unitamente alla domanda di esenzione:
- codice fiscale e tessera sanitaria del malato
- la cartella clinica del paziente che attesta la situazione patologica, rilasciata dal centro clinico di riferimento (es: ospedale pubblico o struttura privata accreditata), nella quale in particolare deve essere presente il referto istologico
L’esenzione ha una durata variabile, 5, 10 anni o illimitata, in base alla tipologia tumorale. La durata minima di 5 anni è stata stabilita dal Ministero della Salute ed è, in ogni caso, rinnovabile qualora permangano le condizioni patologiche previste.
Prestazioni riconosciute
Una volta ottenuta, l’esenzione 048, singolarmente o congiuntamente con altre esenzioni per invalidità civile, dà diritto al paziente di ricevere gratuitamente:
- Farmaci di classe A legati alla condizione di malato oncologico. Ricadono tra questi i farmaci antitumorali, quelli per il trattamento degli effetti collaterali legati alla terapia antitumorale e quelli utili per la gestione delle specifiche sintomatologie del paziente. Rimane a carico del paziente l’eventuale differenza tra il farmaco originale e il generico.
- Visite specialistiche. Sono comprese le visite diagnostiche e di monitoraggio (monitoraggio della crescita tumorale e dell’efficacia della terapia antitumorale), ma anche le sessioni in cui viene somministrata la terapia (es: terapia radiante, chemioterapia).
- Eventuali protesi, ortesi e altri ausili. Per pazienti che hanno subito interventi invalidanti in seguito alla terapia tumorale (es: stomizzazione, mastectomia, amputazioni di arti, invalidità civile maggiore del 33%).