Come per tutte le patologie, anche per il tumore endometriale possono essere riconosciuti alcune condizioni o caratteristiche individuali che possono far aumentare la probabilità di sviluppare il tumore stesso (fattori di rischio). Oltre a registrare una maggiore prevalenza in donne con età più avanzata e nei paesi industrializzati, l’insorgenza del tumore endometriale sembra essere correlata a fattori di rischio ormonali, ambientali e eredo-familiari.1,2
Durante il periodo fertile la struttura dell’endometrio varia in base ai cicli ormonali (estrogeno e progesterone), per questo viene definito come tessuto a crescita “ormono-dipendente”. Durante la menopausa, quando la produzione di ormoni sessuali da parte delle ovaie cessa, l’endometrio rimane sensibile ad una piccola quantità di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo. Proprio l’alterazione del rapporto tra estrogeno e progesterone, sembra essere correlata ad una maggiore insorgenza di tumore endometriale.
Per questo, possono essere più a rischio di tumore endometriale donne che sono esposte a livelli maggiori di estrogeni. Sembrano essere associate ad un rischio maggiore donne:
L’assunzione di pillole contraccettive a base di estrogeni e progestinici sembra al contrario essere un fattore protettivo per il tumore endometriale.2
Tra gli altri fattori di rischio che aumentano l’insorgenza di tumore endometriale si riconoscono patologie o abitudini alimentari come:
Una dieta bilanciata e una regolare attività fisica sembrano essere fattori protettivi.1
Una delle condizioni che aumentano la probabilità dell’insorgenza di tumore all’endometrio, ma anche di altri tumori ginecologici, è la sindrome di Lynch. Donne con questa condizione hanno un rischio significativamente maggiore di incorrere in tumori maligni (40-80% per carcinoma del colon, 40-60% per carcinoma dell’endometrio e 10-12% per carcinoma ovarico).2
Bibliografia
1. AIOM, Tumori dell’Endometrio e della Cervice, Informazioni per la paziente. 2015
2. AIOM, Linee Guida. I Neoplasie dell’utero: endometrio e cervice. 2019
3. ESMO. Guida Esmo per il paziente. Cancro dell’endometrio. 2012