Il numero di diagnosi attese in Italia nel 20201
Tumore più frequente nelle donne in post menopausa1
Percentuale dei tumori endometriali diagnosticati in fase precoce1
Il tumore endometriale è una neoplasia ginecologica che colpisce, come dice il nome stesso, l’endometrio.
Con questo termine viene identificato, in particolare, il tessuto di rivestimento interno dell’utero il cui spessore, in età fertile, è regolato dagli ormoni femminili (estrogeno e progesterone).
Rispetto ad altri tumori ginecologici, la prognosi dopo la diagnosi è più favorevole. Infatti, il primo sintomo, il sanguinamento anomalo uterino, si presenta già in fase relativamente precoce della malattia, consentendo, nel 70% dei casi, una diagnosi nei primi stadi del tumore, ovvero quando la lesione è ancora confinata al corpo dell’utero.1
Una percentuale compresa fra il 10-15% dei tumori endometriali recidiva entro i primi 3 anni dalla prima diagnosi.2
Incidenza per età
incidenza per stadio della malattia
Da un punto di vista istologico si possono identificare diverse tipologie di tumore endometriale a seconda delle cellule alterate da cui ha origine.
Gli adenocarcinomi tipici o tumori endometrioidi rappresentano l’80% dei tumori endometriali e hanno la caratteristica di essere ormono-dipendenti (elevate concentrazioni di estrogeni ne aumentano la crescita).
Dott.ssa Alice Bergamini
Ginecologa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Bibliografia
1. AIOM, AITRUM, I numero di cancro in Italia, 2020
2. Fung-Kee-Fung M et al. Gynecol Oncol. 2006;101:520-529. 2. Odagiri T et al. J Gynecol Oncol. 2011;22:3-8
3. AIOM, Linee Guida Neoplasie dell’Utero: Endometrio e Cervice