Le donne colpite da Tumore ovarico in Italia ogni anno2.
dei tumori ovarici insorge in donne di età compresa fra 20 e 65 anni3.
dei tumori ovarici è maligno. Di questi il 90% è diagnosticato in donne in età superiore ai 40 anni3.
Il tumore all’ovaio o carcinoma ovarico ha origine dalle cellule alterate delle ovaie. Queste sono piccole strutture anatomiche situate ai lati dell’utero dove avviene il processo di ovulazione e che svolgono anche una funzione endocrina.3
I tumori a decorso maligno dell’ovaio si classificano in: epiteliali, germinali e stromali.
Rappresentano il 90% delle neoplasie ovariche maligne.
Sono chiamati così perchè il tumore si sviluppa da cellule del tessuto epiteliale delle ovaie o dell’ultima parte delle tube di Falloppio. Sono più diffusi in donne con un’età compresa tra i 55 e i 65 anni.4
Rappresentano circa il 5% delle neoplasie ovariche maligne.
Il loro nome deriva dal fatto che si sviluppano a partire dalle cellule germinali contenute nell’ovaio, che in condizioni normali, darebbero origine agli ovuli. Si presentano quasi esclusivamente in età infantile e sono maggiormente riconoscibili grazie alla presenza di marcatori tumorali specifici (es: alfaproteine o gonadotropina cronica)4.
Rappresentano il 4% delle neoplasie ovariche maligne.
I tumori stromali dell’ovaio hanno origine dal tessuto strutturale gonadico dell’organo. Sono facilmente distinguibili dalle altre tipologie di tumore poichè la loro presenza è associata ad un aumento della produzione di ormoni sessuali, sia femminili che maschili.4
Dott.ssa Vanda Salutari
Ginecologa oncologa presso il Policlinico Gemelli di Roma
Bibliografia
1. Worldwide Cancer Data. World Cancer Research Fund. https://www.wcrf.org/dietandcancer/cancer-trends/worldwide-cancer-data. Published July 2019. Accessed March 2020
2. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 - Aiom-Airtum
3. AIOM. Linee Guida, Il tumore ovarico. 2018
4. https://www.acto-italia.org/il-tumore-ovarico-main/il-tumore-ovarico/tipi-di-tumore-ovarico