In questa giornata così importante, GSK vuole ringraziare tutte le donne che hanno visitato Womencare, leggendone gli approfondimenti e guardando i video del nostro advisory board. È un percorso iniziato qualche anno fa e che non si ferma, anzi, si arricchisce sempre di più. Il nostro obiettivo è dare sempre più soluzioni e strumenti utili. Nasce cosi VIK, grazie alla collaborazione con ACTO, l’app pensata e studiata per supportare le donne nel loro percorso di cura.
Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica femminile più comune nei paesi industrializzati. Colpisce soprattutto donne in post menopausa, oltre ad essere associato a fattori di rischio come obesità, diabete e prolungata somministrazione di terapie ormonali a base di estrogeni.1
Il tumore della cervice uterina è la seconda neoplasia per incidenza nel sesso femminile. Interessa soprattutto donne giovani (25-35 anni) e il principale agente causale è il Papilloma virus.1
Il tumore all’ovaio o ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne in Italia e interessa soprattutto la fascia di popolazione tra i 25 e i 60 anni. Si possono distinguere tumori ovarici benigni e maligni a loro volta classificabili in tumori epiteliali, germinali e stromali.2,3
L’evoluzione nei tumori ginecologici nell’ultimo decennio
Prof. Sandro Pignata
Direttore UOC Oncologia Medica Uro-Ginecologica, Responsabile Chemioterapia Day Hospital presso Istituto dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale
Prof. Giorgio Valabrega
Professore presso Università di Torino, FPO-IRCCS Candiolo
I sintomi di queste forme tumorali (es: perdite di sangue anomale, dolore pelvico) possono presentarsi in fase precoce come per il tumore all’endometrio, oppure nelle fasi avanzate della malattia come per il tumore ovarico.1,2
Per questi motivi per sconfiggere il tumore e batterlo sul tempo, la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano ad oggi le migliori frecce all’arco di ogni donna.
Le risposte per supportarti
nel percorso di vita con il tumore ovarico
Hai domande o dubbi sul tumore ovarico?
Hai bisogno di consigli per affrontare questa malattia?
Sono Vik, il tuo "compagno virtuale", una app realizzata con l'avallo scientifico dei contenuti da parte di un board di esperti, in collaborazione con ACTO e GSK.
Sono disponibile 24 ore su 24 / 7 giorni su 7 per rispondere alle tue domande.
care@YOU è un servizio digitale per raccogliere e gestire le informazioni sulla propria salute con lo scopo di offrire un contatto diretto tra il paziente ed i suoi Sanitari. Si tratta di un’APP per smartphone gratuita dedicata ai pazienti associati alla piattaforma siCURO, disponibile per il download dagli store Android e iOS.
MEDnoTe collabora con SC Multidisciplinare di patologia mammaria e Ricerca Traslazionale dell’ASST di Cremona.
Il progetto Womencare è stato pensato e realizzato con la collaborazione di un Board scientifico specializzato
nella diagnosi e nella cura del tumore ovarico ed endometriale
Prof. Sandro Pignata
Direttore UOC Oncologia Medica Uro-Ginecologica, Responsabile Chemioterapia Day Hospital presso Istituto dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale
Prof. Giorgio Valabrega
Professore presso Università di Torino, FPO-IRCCS Candiolo
Dott.ssa Vanda Salutari
Ginecologa oncologa presso il Policlinico Gemelli di Roma
Dott.ssa Elena Guerrini Rocco
Patologa presso la Divisione di Anatomia Patologica e MDL, IEO, Istituto Europeo di Oncologia Ricercatrice Universitaria presso Università degli Studi di Milano
Dott.ssa Lucilla Titta
Biologa Nutrizionista, Coordinatrice del progetto SmartFood dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Dott.ssa Alice Bergamini
Ginecologa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott.ssa Giusy Scandurra
Oncologia Medica Ginecologia Oncologica - Dipartimento Materno Infantile AO Cannizzaro Catania
Dott.ssa Laura Vertechy
Ginecologa oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma
Dott.ssa Federica Puccetti
Dietista e ricercatrice
Bibliografia
1. AIOM. Linee guida, Neoplasie dell’utero: endometrio e cervice. 2019
2. AIOM Linee guida, Tumori dell’ovaio. 2018
3. Dati ACTO https://www.acto-italia.org/il-tumore-ovarico-main/il-tumore-ovarico
4. I numeri del cancro in Italia 2020, Airtum. https://www.registri-tumori.it/cms/sites/default/files/pubblicazioni/2020_Numeri_Cancro-pazienti.pdf