Le soluzioni terapeutiche
         
        
            Dott.ssa Valentina Tuninetti
            
                
                
                    
			La medicina di precisione rappresenta una delle più grandi rivoluzioni nell’oncologia. Scopriamo come gli approcci personalizzati hanno migliorato la diagnosi e la gestione del tumore dell’endometrio, nonché la vita delle pazienti.
		
                    
                 
             
         
        
            Il trattamento del tumore endometriale si basa sull’utilizzo di diversi approcci: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia.
            
            Chirurgia1
            Il trattamento chirurgico del tumore all’endometrio, a seconda dell’estensione loco-regionale, può prevedere:
            
                - isterectomia: asportazione dell’utero;
- isterectomia associata ad annessiectomia bilaterale: asportazione di utero, ovaie e tube di Falloppio;
- isterectomia radicale: l’asportazione coinvolge anche la cervice, parte della vagina e linfonodi pelvici.
 
        
            Radioterapia1
            La radioterapia è una tecnica che utilizza radiazioni calibrate per colpire le cellule tumorali e viene di solito impiegata a complemento di altre strategie terapeutiche. Può essere usata come terapia adiuvante dopo l’intervento per ridurre il rischio di recidiva. Nel tumore endometriale può essere effettuata sia per via esterna sia interna (intravaginale).
         
        
            Terapia medica1
            Chemioterapia
            La chemioterapia ha lo scopo di colpire le cellule a più elevata replicazione. I farmaci più frequentemente utilizzati sono sali di platino e paclitaxel.
            Terapia ormonale
            
                Nel caso di tumore endometrioide (sensibile alla terapia ormonale) l’ormonoterapia a base di tamoxifene e progestinici può essere utilizzata per rallentare la crescita tumorale grazie all’interazione con recettori presenti sulle cellule tumorali.
            
            Nuove terapie
            
                L’immunoterapia è stata approvata come possibile trattamento per le pazienti con carcinoma endometriale2: un approccio che ri-attiva le cellule deputate alla difesa dell’organismo, così che possano tornare a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
            
         
        
            Follow-up1
            A completamento del percorso terapeutico sono previsti controlli periodici clinici e strumentali.