Fattori di rischio ed eziologia

Come per molte patologie, anche per il tumore endometriale si possono riconoscere alcune condizioni o caratteristiche individuali che aumentano la probabilità di sviluppare la malattia (fattori di rischio). Oltre a registrare una maggiore prevalenza in donne con età più avanzata e nei paesi industrializzati, l’insorgenza del tumore endometriale sembra essere correlata a fattori di rischio ormonali, ambientali ed eredo-familiari.1,2,3

Fattori di rischio ormonali1,2,3

Durante il periodo fertile la struttura dell’endometrio varia in base ai cicli ormonali (estrogeni e progesterone), per questo viene definito un tessuto a crescita “ormono-dipendente”. In menopausa, quando la produzione ovarica di ormoni sessuali cessa, l’endometrio rimane sensibile a piccole quantità di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo. L’alterazione del rapporto tra estrogeni e progesterone è associata a una maggiore insorgenza del tumore endometriale.

Possono essere più a rischio le donne esposte a livelli più elevati di estrogeni. In particolare, sono associate a rischio aumentato:

  • Menarca precoce;
  • Menopausa tardiva;
  • Nulliparità (non aver portato a termine gravidanze);
  • Terapie ormonali a base di soli estrogeni (es. terapia sostitutiva non bilanciata);
  • Uso di tamoxifene (farmaco per il tumore della mammella con effetto anti-estrogenico mammario ma stimolante sull’endometrio).

L’assunzione di pillole contraccettive combinate (estrogeni + progestinici) è indicata come fattore protettivo per il tumore endometriale.2

Altri fattori di rischio1,2,4

Tra gli altri fattori che aumentano l’insorgenza del tumore endometriale si riconoscono condizioni cliniche o abitudini alimentari come:

  • Obesità e sindrome metabolica (maggiore produzione periferica di estrogeni in menopausa);
  • Diabete mellito (alterazioni del metabolismo e dell’effetto degli estrogeni);
  • Sindrome dell’ovaio policistico (ipotesi di iperestrogenismo relativo);
  • Diete ad alto contenuto di grassi.

Una dieta bilanciata e una regolare attività fisica sono considerati fattori protettivi.1

Fattori di rischio eredo-familiari

Una delle condizioni che aumenta la probabilità d’insorgenza del tumore dell’endometrio, ma anche di altri tumori ginecologici, è la sindrome di Lynch. Le donne con questa condizione presentano un rischio significativamente maggiore di neoplasie (circa 40–80% per carcinoma del colon, 40–60% per carcinoma dell’endometrio e 10–12% per carcinoma ovarico).1

Bibliografia
1. AIOM, Linee Guida, Neoplasie dell'Utero: endometrio e cervice. 2022. https://www.iss.it/.../LG-486-AIOM_Ca-Cervice-Endometrio.pdf
2. AIOM-AIRTUM. I numeri del cancro in Italia. 2022. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2022/12/2022_AIOM_NDC-web.pdf
3. AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia. 2023. https://www.aiom.it/i-numeri-del-cancro-in-italia/
4. ESMO, Guida per la paziente, Cancro dell'endometrio. 2012. https://www.esmo.org/.../Cancro-Endometrio-una-Guida-per-la-Paziente.pdf