Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
SEZIONE INFORMATIVA
I tumori dell’apparato riproduttivo femminile o ginecologici, interessano principalmente la cervice uterina, il corpo dell’utero e le ovaie. Si tratta di tumori molto diffusi nella popolazione ma ancora relativamente poco conosciuti. Imparare a conoscerli è il primo passo verso la prevenzione.
SEZIONE INFORMATIVA
I tumori dell’apparato riproduttivo femminile o ginecologici, interessano principalmente la cervice uterina, il corpo dell’utero e le ovaie. Si tratta di tumori molto diffusi nella popolazione ma ancora relativamente poco conosciuti. Imparare a conoscerli è il primo passo verso la prevenzione.
I tumori ginecologici

Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica femminile più comune nei paesi industrializzati. Colpisce soprattutto donne in post menopausa, oltre ad essere associato a fattori di rischio come obesità, diabete e prolungata somministrazione di terapie ormonali a base di estrogeni.1

Il tumore della cervice uterina è la quinta neoplasia per incidenza nel sesso femminile sotto i 50 anni di età. Interessa soprattutto donne giovani (25-35 anni) e il principale agente causale e il Papilloma virus.1

Il tumore dell'ovaio, o ovarico, in Italia, è il 10° tumore più diagnosticato tra le donne ed è tra i più gravi a causa della sua elevata mortalità. I fattori principali alla base di questi dati sono la sintomatologia tardiva e l'assenza di un protocollo di screening validato per la diagnosi precoce della patologia. Colpisce maggiormente donne oltre i 50 anni. Si possono distinguere tumori ovarici benigni e maligni, a loro volta classificabili in tumori epiteliali, germinali e stromali.2


I tumori ginecologici

Il tumore dell’endometrio è la neoplasia ginecologica femminile più comune nei paesi industrializzati. Colpisce soprattutto donne in post menopausa, oltre ad essere associato a fattori di rischio come obesità, diabete e prolungata somministrazione di terapie ormonali a base di estrogeni.1

Il tumore della cervice uterina è la seconda neoplasia per incidenza nel sesso femminile. Interessa soprattutto donne giovani (25-35 anni) e il principale agente causale è il Papilloma virus.1

Il tumore all’ovaio o ovarico è il sesto tumore più diagnosticato tra le donne in Italia e interessa soprattutto la fascia di popolazione tra i 25 e i 60 anni. Si possono distinguere tumori ovarici benigni e maligni a loro volta classificabili in tumori epiteliali, germinali e stromali.2,3


Scopri di più sull'iniziativa
Womencare
Scarica la brochure

I sintomi di queste forme tumorali (es: perdite di sangue anomale, dolore pelvico) possono presentarsi in fase precoce come per il tumore all’endometrio, oppure nelle fasi avanzate della malattia come per il tumore ovarico.1,3

Per questi motivi per sconfiggere il tumore e batterlo sul tempo, la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano ad oggi le migliori frecce all’arco di ogni donna.

I sintomi di queste forme tumorali (es: perdite di sangue anomale, dolore pelvico) possono presentarsi in fase precoce come per il tumore all’endometrio, oppure nelle fasi avanzate della malattia come per il tumore ovarico.1,3

Per questi motivi per sconfiggere il tumore e batterlo sul tempo, la prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano ad oggi le migliori frecce all’arco di ogni donna.

CON IL PATROCINIO DI

CON IL PATROCINIO DI

Board scientifico

Il progetto Womencare è stato pensato e realizzato con la collaborazione di un Board scientifico specializzato
nella diagnosi e nella cura del tumore ovarico ed endometriale

Prof. Sandro Pignata
Direttore UOC Oncologia Medica Uro-Ginecologica, Responsabile Chemioterapia Day Hospital presso Istituto dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale

Prof. Giorgio Valabrega
Professore presso Università di Torino, FPO-IRCCS Candiolo

Dott.ssa Vanda Salutari
Ginecologa oncologa presso il Policlinico Gemelli di Roma

Dott.ssa Elena Guerini Rocco
Patologa presso la Divisione di Anatomia Patologica e MDL, IEO, Istituto Europeo di Oncologia Ricercatrice Universitaria presso Università degli Studi di Milano

Dott.ssa Lucilla Titta
Biologa Nutrizionista, Coordinatrice del progetto SmartFood dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Dott.ssa Alice Bergamini
Ginecologa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele

Dott.ssa Giusy Scandurra
Oncologia Medica Ginecologia Oncologica - Dipartimento Materno Infantile AO Cannizzaro Catania

Dott.ssa Laura Vertechy
Ginecologa oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma

Dott.ssa Federica Puccetti
Dietista e ricercatrice

Daniela Di Virgilio
Esperta di estetica e benessere

Dott.ssa Sonia La Spina
Psico-oncologa e psicoterapeuta presso Oncologia Medica Ospedale Cannizzaro di Catania

Dott.ssa Federica Puccetti
Dietista e ricercatrice

Prof. Umberto Malapelle
Ricercatore in anatomia patologica presso Università degli Studi di Napoli Federico II

Dott.ssa Florence Didier
Psicologa, psicoterapeuta e consulente in sessuologia presso Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Dott.ssa Ludovica Scotto
Psicoterapeuta e consulente sessuologica presso Istituto Europeo di Oncologia, Milano

BOARD SCIENTIFICO

Il progetto Womencare è stato pensato e realizzato con la collaborazione di un Board scientifico specializzato nella diagnosi e nella cura del tumore ovarico ed endometriale

Prof. Sandro Pignata
Direttore UOC Oncologia Medica Uro-Ginecologica, Responsabile Chemioterapia Day Hospital presso Istituto dei Tumori di Napoli Fondazione Pascale

Prof. Giorgio Valabrega
Professore presso Università di Torino, FPO-IRCCS Candiolo

Dott.ssa Vanda Salutari
Ginecologa oncologa presso il Policlinico Gemelli di Roma

Dott.ssa Giusy Scandurra
Oncologia Medica Ginecologia Oncologica - Dipartimento Materno Infantile AO Cannizzaro Catania

Dott.ssa Laura Vertechy
Ginecologa oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma

Dott.ssa Sonia La Spina
Psico-oncologa e psicoterapeuta presso Oncologia Medica Ospedale Cannizzaro di Catania

Dott.ssa Elena Guerini Rocco
Patologa presso la Divisione di Anatomia Patologica e MDL, IEO, Istituto Europeo di Oncologia Ricercatrice Universitaria presso Università degli Studi di Milano

Dott.ssa Lucilla Titta
Biologa Nutrizionista, Coordinatrice del progetto SmartFood dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Dott.ssa Alice Bergamini
Ginecologa dell’IRCCS Ospedale San Raffaele

Dott.ssa Maria Cristina Petrella
Oncologa

Dott.ssa Federica Puccetti
Dietista e ricercatrice

Prof. Umberto Malapelle
Ricercatore in anatomia patologica presso Università degli Studi di Napoli Federico II

Dott.ssa Florence Didier
Psicologa, psicoterapeuta e consulente in sessuologia presso Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Dott.ssa Ludovica Scotto
Psicoterapeuta e consulente sessuologica presso Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Bibliografia
1. AIOM, Linee Guida, Neoplasie dell'Utero: endometrio e cervice. 2022. https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG-486-AIOM_Ca-Cervice-Endometrio.pdf/105c4ff2-24b1-9ac0-989d-92b212661f2a?t=1678805348854
2. AIOM-AIRTUM. I numeri del cancro in Italia. 2022. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2022/12/2022_AIOM_NDC-web.pdf
3. AIOM, Linee guida, Carcinoma dell’ovaio. 2021 https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2023/03/LG-502-AIOM_Ca-ovaio-2021.pdf
4. AIOM-AIRTUM. I numeri del cancro in Italia. 2021. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_notizie_5681_0_file.pdf