“Hai domande o dubbi sul tumore ovarico? Hai bisogno di consigli per affrontare questa malattia? Gsk ha promosso la realizzazione di VIK il tuo “compagno virtuale”, una app dotata di intelligenza artificiale creata da professionisti della salute ed in stretta collaborazione con ACTO e con contenuti realizzati e validati da Operatori Sanitari qualificati.
Puoi scaricare gratuitamente Vik tumore ovarico da Apple Android store o via messanger. È disponibile 24 ore su 24 / 7 giorni su 7 per rispondere alle tue domande su diversi argomenti come la mattia o trattamenti, gli effetti indesiderati, la dieta, l’attività fisica, l’impatto sulla qualità della vita o la sessualità”
Durante questo periodo di emergenza sanitaria, GSK ha scelto di stare ancora più vicino alle pazienti oncologiche attraverso l’iniziativa “NOI PER T(R)E”: un piano integrato per aiutare le donne con carcinoma ovarico ad affrontare le difficoltà quotidiane.
Il progetto fa parte di un Programma di supporto alle pazienti (PSP) nato dall’ascolto diretto dei bisogni delle pazienti oncologiche e dalla condivisione e collaborazione con Acto - Alleanza contro il Tumore Ovarico, l’associazione pazienti per la lotta contro i tumori ginecologici.
GSK, in collaborazione con Evimed ed UGO, società specializzate rispettivamente nella medicina preventiva e nell’accompagnamento e supporto delle pazienti, ha attivato un programma di assistenza domiciliare attraverso il quale è possibile usufruire gratuitamente di servizi personalizzati eseguiti da personale qualificato.
Supporto per la telemedicina
Consegna a domicilio del farmaco
Accompagnamento in ospedale e per le commissioni quotidiane
In occasione di visite on-line o di rilevamento dati del pazienti Il supporto di telemedicina è il programma che aiuta tutte le pazienti ad accedere ai sistemi informatici e le supporta nelle attività che possono risultare “ostiche”.
Un operatore sarà disponibile per affiancare le pazienti in occasione delle visite e/o terapie ospedaliere, e per altre attività quotidiane (come ad esempio: spesa, passeggiata, accompagnamento in farmacia per ritiro farmaci).
Il servizio sarà organizzato nei giorni e negli orari concordati
Il servizio è completamente gratuito
Il servizio sarà erogato da professionisti sanitari qualificati
Tali servizi non influenzano la prescrizione medica; il medico curante rimane il riferimento per il trattamento e, in generale, per la gestione della malattia. Il compito di presentare il progetto è affidato allo specialista del centro ospedaliero che supporterà la paziente nella compilazione del modulo di adesione.
Dott.ssa Giusy Scandurra
Oncologia Medica Ginecologia Oncologica - Dipartimento Materno Infantile AO Cannizzaro Catania
Dott.ssa Laura Vertechy
Ginecologa oncologica presso il Policlinico Gemelli di Roma