Fattori di rischio ormonali1,2
Durante il periodo fertile la struttura dell’endometrio varia in base ai cicli ormonali (estrogeno e progesterone), per questo viene definito come tessuto a crescita “ormono-dipendente”. Durante la menopausa, quando la produzione di ormoni sessuali da parte delle ovaie cessa, l’endometrio rimane sensibile ad una piccola quantità di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo. Proprio l’alterazione del rapporto tra estrogeno e progesterone, sembra essere correlata ad una maggiore insorgenza di tumore endometriale.
Per questo, possono essere più a rischio di tumore endometriale donne che sono esposte a livelli maggiori di estrogeni. Sembrano essere associate ad un rischio maggiore donne:
- Con menarca precoce;
- Con menopausa tardiva;
- Che non hanno portato a termine una gravidanza (nullipare);
- Che si sono sottoposte a terapie ormonali a base di soli estrogeni (es: terapia sostitutiva);
- Che hanno assunto tamoxifene: farmaco somministrato per il trattamento del tumore al seno che ha un effetto anti-estrogenico, ma che allo stesso tempo stimola il tessuto endometriale.
L’assunzione di pillole contraccettive a base di estrogeni e progestinici sembra al contrario essere un fattore protettivo per il tumore endometriale.2