Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
tumore-endometriale
Le soluzioni terapeutiche

Il trattamento del tumore endometriale si basa sull’utilizzo di diversi approcci: chirurgia, radioterapia, chemioterapia, ormonoterapia.


Chirurgia1

Il trattamento chirurgico del tumore all’endometrio, a seconda dell’estensione loco regionale, può prevedere:

  • isterectomia: asportazione dell’utero;
  • isteroannessiectomia totale: asportazione di utero e ovaio;
  • isterectomia radicale: l’asportazione coinvolge anche la cervice, parte della vagina e linfonodi pelvici.
Radioterapia1

La radioterapia è una tecnica che utilizza delle radiazioni calibrate appositamente per colpire le cellule tumorali e viene di solito utilizzata a complemento di altre strategie terapeutiche. Può essere anche utilizzata come terapia adiuvante dopo l’intervento chirurgico per diminuire il rischio di recidive. Nel caso del tumore endometriale può essere effettuata sia per via esterna che interna (intravaginale). Di per sé, la radioterapia non provoca dolore, ma può portare ad una serie di effetti collaterali generali (stanchezza e disturbi gastrointestinali) o legati al sito di somministrazione della radioterapia (arrossamenti cutanei, favorire lo sviluppo di cistiti e infiammazioni vaginali).

Terapia medica1
La chemioterapia

La chemioterapia ha lo scopo di colpire le cellule a più elevata replicazione. I farmaci più frequentemente utilizzati sono carboplatino e paclitaxel.

Terapia ormonale

Nel caso di tumore endometroide (ovvero sensibile alla terapia ormonale) l’ormonoterapia a base di tamoxifene e progestinici può essere utilizzata per rallentare la crescita tumorale grazie all’interazione di queste molecole con dei recettori presenti sulle cellule tumorali.

Nuove terapie

L'immunoterapia è stata approvata come possibile trattamento per le pazienti con carcinoma endometriale2. Si tratta di un approccio innovativo e rivoluzionario che permette di ri-attivare le cellule che si occupano della difesa dell'organismo, la cui funzione era stata elusa dal tumore, in modo che possano tornare a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Follow-up1

A completamento del percorso terapeutico sono previsti controlli periodici clinici e strumentali.

Bibliografia
1. AIOM, Tumori dell'Endometrio e della Cervice. Informazioni per la paziente. 2015. http://media.aiom.it/userfiles/files/doc/LG/2015_LG_AIOM_Utero.pdf
2. AIOM, Linee Guida, Neoplasie dell'Utero: endometrio e cervice. 2022. https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG-486-AIOM_Ca-Cervice-Endometrio.pdf/105c4ff2-24b1-9ac0-989d-92b212661f2a?t=1678805348854