Terapia medica1
La chemioterapia
La chemioterapia ha lo scopo di colpire le cellule a più elevata replicazione. I farmaci più frequentemente utilizzati sono carboplatino e paclitaxel.
Terapia ormonale
Nel caso di tumore endometroide (ovvero sensibile alla terapia ormonale) l’ormonoterapia a base di tamoxifene e progestinici può essere utilizzata per rallentare la crescita tumorale grazie all’interazione di queste molecole con dei recettori presenti sulle cellule tumorali.
Nuove terapie
L'immunoterapia è stata approvata come possibile trattamento per le pazienti con carcinoma endometriale2. Si tratta di un approccio innovativo e rivoluzionario che permette di ri-attivare le cellule che si occupano della difesa dell'organismo, la cui funzione era stata elusa dal tumore, in modo che possano tornare a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.