Tumore ovarico
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Tumore endometriale
Conoscere la malattia Sintomi e prevenzione Fattori di rischio ed eziologia Il percorso diagnostico Soluzioni terapeutiche
Prenditi cura di te
La prevenzione parte da te Diagnosi Terapia Follow Up
Non sei sola
Cosa succede intorno a te La voce delle pazienti
Leggi & approfondisci
Normative a supporto FAQ
Glossario
Tumore Ovarico
Conoscere la malattia
Quanto è diffuso il tumore ovarico e quali sono i principali fattori di rischio? Il tumore ovarico è l’8 tumore più comune nelle donne nel mondo e colpisce 5.200 donne ogni anno in italia. È una malattia dalla partenza silente e di difficile diagnosi preventiva perché presenta sintomi aspecifici. In questa video intervista vogliamo creare insieme alla dott.ssa Salutari L’identikit del tumore ovarico, sintomatologia, test BRCA, nuove terapie presenti in commercio.

Il Tumore ovarico è l’8° tumore più comune nelle donne nel mondo1

5.200

Le donne colpite da Tumore ovarico in Italia ogni anno2.

1/82

possibilità per una donna di sviluppare tumore ovarico nell’arco della vita3.

70%

dei casi diagnosticati precocemente e trattati chirurgicamente viene curato2.

Tumore ovarico, tante tipologie diverse.
Un unico obiettivo: sconfiggerle tutte.

Il tumore all’ovaio o carcinoma ovarico ha origine dalle cellule alterate delle ovaie. Queste sono piccole strutture anatomiche situate ai lati dell’utero dove avviene il processo di ovulazione e che svolgono anche una funzione endocrina.

I tumori a decorso maligno dell’ovaio si classificano in: epiteliali, germinali e stromali.

Tumori epiteliali
Tumori epiteliali

Rappresentano il 60% delle neoplasie ovariche benigne o maligne.

Sono chiamati così perchè il tumore si sviluppa da cellule del tessuto epiteliale delle ovaie o dell’ultima parte delle tube di Falloppio. Sono più diffusi in donne con un’età compresa tra i 55 e i 65 anni.4

Tumori germinali

Rappresentano circa il 5% delle neoplasie ovariche maligne.

Il loro nome deriva dal fatto che si sviluppano a partire dalle cellule germinali contenute nell’ovaio, che in condizioni normali, darebbero origine agli ovuli. Si presentano quasi esclusivamente in età infantile e sono maggiormente riconoscibili grazie alla presenza di marcatori tumorali specifici (es: alfaproteine o gonadotropina cronica)4.

Tumori germinali
Tumori stromali
Tumori stromali

Rappresentano il 4% delle neoplasie ovariche maligne.

I tumori stromali dell’ovaio hanno origine dal tessuto strutturale gonadico dell’organo. Sono facilmente distinguibili dalle altre tipologie di tumore poichè la loro presenza è associata ad un aumento della produzione di ormoni sessuali, sia femminili che maschili.4

Bibliografia
1. Worldwide Cancer Data, World Cancer Research Fund. https://www.wcrf.org/dietandcancer/cancer-trends/worldwide-cancer-data. Accesso aprile 2023
2. AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia. 2022. https://www.aiom.it/wp-content/uploads/2022/12/2022_AIOM_NDC-web.pdf
3. AIOM, Linee guida, Carcinoma dell’ovaio. 2021. https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2023/03/LG-502-AIOM_Ca-ovaio-2021.pdf
4. Dati ACTO Italia. https://www.acto-italia.org/il-tumore-ovarico-main/il-tumore-ovarico/tipi-di-tumore-ovarico Accesso aprile 2023