In cosa consiste? 
                            L'indennità di accompagnamento è un sostegno finanziario erogato dall'INPS a persone che non possono deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o gestire in modo autonomo le attività quotidiane.
						Si tratta di un'indennità mensile, erogata per 12 mesi a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della richiesta. Per il 2023 l’importo dell’indennità è di  527,16 €. 
						L'obiettivo principale di questa indennità è aiutare economicamente i pazienti con malattie gravi e i loro caregiver, per coprire le spese delle cure e dell'assistenza a casa
						Esaminiamo le condizioni in cui i pazienti oncologici possono beneficiare di questa assistenza.
						
				Chi può avere l' indennità di accompagnamento?
                            L' indennità per pazienti oncologici è accessibile a coloro che soddisfano i seguenti requisiti: 
                            
                                - Essere riconosciuti come completamente inabili (100%);
- Avere difficoltà a camminare o a svolgere le attività quotidiane in assenza di assistenza continua; 
- Possedere la cittadinanza italiana; 
- Per cittadini stranieri comunitari, essere registrati presso l'anagrafe del Comune di residenza;
- Per cittadini stranieri extracomunitari, detenere un permesso di soggiorno di almeno un anno.
Non vi sono restrizioni di età per l'ottenimento dell'indennità, ma esistono alcune eccezioni:
					
                                - invalidi ricoverati gratuitamente in una struttura ospedaliera per più di 30 giorni; 
- Invalidi che già percepiscono un'altra indennità simile per diversi motivi.
Tuttavia, è possibile accumulare questa indennità con pensioni di inabilità o indennità di accompagnamento per ciechi totali o parziali.
				            
                            Come richiedere l' indennità di accompagnamento? 
							
                            - Chiedere al proprio medico di base di rilasciare il certificato medico introduttivo.
- Ottenere il certificato e il codice identificativo sopra menzionato, essenziale per presentare la richiesta.
- Inviare la richiesta online tramite il portale dell'INPS o utilizzando i servizi forniti dai patronati. 
Esenzione 048 per patologia: se vuoi approfondire l’argomento abbiamo dedicato un articolo! Lo trovi qui.