La diagnosi del tumore endometriale parte dall’identificazione del sintomo principale: il sanguniamento anomalo uterino. Per questo motivo, è importante richiedere un consulto ginecologico alla comparsa del sintomo.
Metodi strumentali e diagnostici specifici permetteranno al ginecologo di identificare la causa del sanguinamento ed eventualmente accertare la presenza di un tumore endometriale:
in cui viene fatta una analisi generale della paziente per valutare possibili cause del sanguinamento.
permette di valutare la salute dell’endometrio e di individuare eventuali ispessimenti, che possono essere indice di tumore.
grazie all’ecografia transvaginale si può riconoscere la presenza di eventuali masse estranee, tuttavia, solo il prelievo istologico permette di distinguere con certezza la tipologia tumorale ad arrivare alla diagnosi definitiva.
In caso di sospetta alterazione del tessuto endometriale il clinico potrebbe richiedere a completamento ulteriori indagini quali:
Il pap test NON è un metodo diagnostico efficace per la rilevazione del tumore endometriale, proprio perchè il tumore si sviluppa all’interno della cavità dell’utero.
Una volta confermata la diagnosi di carcinoma endometriale è importante distinguere se la malattia è localizzata, avanzata o metastatica. E’, quindi, fondamentale verificare se le cellule tumorali si siano diffuse ad altre parti dell’organismo. I tumori endometriali vengono classificati in 4 diversi stadi secondo il sistema internazionale FIGO (International Federation of Gynecology and Obstectrics).
Il tumore è limitato al corpo dell’utero. IA senza interessamento della parete muscolare, IB con interessamento della parete muscolare.
Il tumore si estende fino alla cervice senza oltrepassarla.
Il tumore si estende oltre utero e cervice. Viene definito IIIA, IIIB, IIIC in base al coinvolgimento di ovaie, vagina, tube di Falloppio o linfonodi pelvici.
Il tumore è diffuso ad altri organi.
Le soluzioni terapeutiche
Tumore ovarico:Conoscere la malattia
Tumore ovarico:conoscere la malattia
Bibliografia 1. AIOM, Linee Guida, Neoplasie dell'Utero: endometrio e cervice. 2022. https://www.iss.it/documents/20126/8403839/LG-486-AIOM_Ca-Cervice-Endometrio.pdf/105c4ff2-24b1-9ac0-989d-92b212661f2a?t=1678805348854